Gran Carnevale di Maiori 2025: quando inizia, programma ed orari

Il Gran Carnevale di Maiori è uno degli eventi più attesi della Costiera Amalfitana, una celebrazione che ogni anno richiama migliaia di visitatori grazie alle sue spettacolari sfilate di carri allegorici, musica e intrattenimento. Con oltre 50 anni di storia, questa manifestazione è diventata un simbolo della tradizione e dell’arte locale, trasformando le strade di Maiori in un vero e proprio teatro all’aperto.

Indice

L’edizione 2025, che si svolgerà dal 23 febbraio al 9 marzo, sarà ancora più straordinaria, con un tema coinvolgente: “La Meraviglia”. Questo concept guiderà la realizzazione dei maestosi carri allegorici, creati dai talentuosi maestri cartapestai, e promette di stupire grandi e piccini con scenografie spettacolari, colori vivaci e performance emozionanti.

Se sei alla ricerca di un evento che unisca tradizione, creatività e divertimento, il Carnevale di Maiori 2025 è l’occasione perfetta per immergersi in un’esperienza unica e indimenticabile. Scopri tutte le date, il programma completo e i consigli utili per partecipare al meglio a questa straordinaria festa!

Storia e tradizione del Gran Carnevale di Maiori

Il Gran Carnevale di Maiori affonda le sue radici negli anni ‘70 ed è diventato nel tempo uno degli eventi più spettacolari della Campania. La particolarità di questo Carnevale risiede nella straordinaria abilità dei maestri cartapestai, che ogni anno realizzano carri allegorici imponenti, ispirati a temi di attualità, cultura pop e tradizioni locali.

Maiori, con il suo lungomare pittoresco e le sue stradine caratteristiche, si trasforma in un grande palcoscenico all’aperto, dove i carri sfilano tra musica, danza e spettacoli pirotecnici. L’evento non è solo una celebrazione del Carnevale, ma un vero e proprio omaggio all’arte, alla creatività e alla cultura locale, con il coinvolgimento di tutta la comunità.

L’edizione 2025 del Carnevale sarà dedicata al tema “La Meraviglia”, un invito a lasciarsi stupire dalle scenografie, dai colori e dalla magia che caratterizzano questa festa unica.

Quando si svolge il Carnevale di Maiori 2025?

Il Gran Carnevale di Maiori 2025 si terrà dal 23 febbraio al 9 marzo, trasformando per oltre due settimane questa perla della Costiera Amalfitana in un grande teatro a cielo aperto.

Le date principali delle sfilate dei carri allegorici e dei gruppi mascherati sono:

  • Domenica 23 febbraio 2025 – Prima grande sfilata
  • Domenica 2 marzo 2025 – Seconda sfilata
  • Martedì 4 marzo 2025 (Martedì Grasso) – Terza sfilata con celebrazioni speciali
  • Domenica 9 marzo 2025 – Gran finale con ultima sfilata e premiazioni

Le sfilate partiranno da Via Nuova Chiunzi, attraverseranno il lungomare di Maiori e termineranno al Porto Turistico, dove il pubblico potrà assistere a esibizioni dal vivo e spettacoli pirotecnici.

Oltre ai cortei mascherati e ai carri allegorici, il Carnevale di Maiori 2025 offrirà una serie di eventi collaterali, tra cui spettacoli teatrali, concerti, mostre e attività per bambini.

Il programma ufficiale del Carnevale di Maiori 2025

Il Gran Carnevale di Maiori 2025 non è solo sfilate di carri allegorici, ma un vero e proprio festival ricco di eventi, spettacoli e momenti di intrattenimento per tutta la famiglia. Ecco il programma completo con tutte le date e gli orari:

Programma Carnevale di Maiori 2025

DataOraEvento
16 febbraio 202510:00Inaugurazione mostra “Passione senza tempo” sul Lungomare Amendola
23 febbraio 202510:00Apertura Family Village in Via Nuova Chiunzi
 11:30Prima sfilata dei carri allegorici e gruppi di parata
 15:30Prosecuzione sfilata fino al Porto Turistico
 18:00Spettacolo pirotecnico
 19:30Esibizioni dei gruppi di parata all’Anfiteatro del Porto Turistico
27 febbraio 202518:00Il Padiglione delle Meraviglie presso Palazzo Mezzacapo (prima replica)
 19:30Seconda replica dello spettacolo
2 marzo 202511:30Seconda sfilata dei carri allegorici
 15:30Prosecuzione sfilata fino al Porto Turistico
 19:30Esibizioni dei gruppi di parata all’Anfiteatro del Porto Turistico
4 marzo 2025 (Martedì Grasso)11:30Terza sfilata dei carri allegorici
 15:30Prosecuzione sfilata fino al Porto Turistico
 19:30Esibizioni all’Anfiteatro del Porto Turistico
8 marzo 202516:30Ballo latino-americano con Havana Dance al Porto di Maiori
 17:30Quiz “Se lo sai rispondi” a cura dell’Associazione Papersera
 21:00Spettacolo teatrale con Rosalia Porcaro presso l’Hotel Pietra di Luna
9 marzo 202511:30Quarta e ultima sfilata dei carri allegorici
 15:30Prosecuzione sfilata fino al Porto Turistico
 18:00Spettacolo pirotecnico conclusivo
 19:30Premiazioni finali all’Anfiteatro del Porto Turistico

L’evento offrirà un mix perfetto di arte, spettacolo e folklore, con l’obiettivo di incantare e divertire visitatori di tutte le età.

La storia del Gran Carnevale di Maiori:

Il Gran Carnevale di Maiori affonda le sue radici negli anni ‘70, quando la cittadina della Costiera Amalfitana decise di organizzare un evento che celebrasse la tradizione carnevalesca con sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati. Grazie all’impegno della comunità locale e alla passione degli artigiani, nel corso degli anni il Carnevale di Maiori è diventato uno degli eventi più spettacolari della Campania.

Uno degli elementi distintivi della manifestazione è l’incredibile abilità dei maestri cartapestai, che realizzano carri allegorici maestosi ispirati a temi d’attualità, cultura pop e tradizione locale. Queste opere d’arte, create con tecniche raffinate e dettagli curati nei minimi particolari, rendono il Carnevale un vero spettacolo a cielo aperto.

Negli anni, il Carnevale di Maiori è cresciuto in fama e partecipazione, diventando un evento capace di attrarre turisti da tutta Italia e dall’estero. L’atmosfera di festa coinvolge l’intera cittadina, con eventi collaterali che spaziano da spettacoli teatrali e musicali a mostre tematiche e attività per bambini.

L’edizione 2025 avrà come tema “La Meraviglia”, un invito a lasciarsi stupire dalla creatività dei carri e dalle scenografie uniche che ogni anno caratterizzano questa straordinaria manifestazione.

Dove vedere le sfilate dei carri allegorici a Maiori?

Per godere al meglio delle sfilate del Carnevale di Maiori 2025, è importante conoscere il percorso ufficiale e i punti migliori da cui ammirare i carri allegorici.

Percorso delle sfilate

Le sfilate partiranno da Via Nuova Chiunzi, attraverseranno il suggestivo lungomare di Maiori e termineranno al Porto Turistico, dove si terranno spettacoli dal vivo ed esibizioni di gruppi mascherati.

I migliori punti panoramici per assistere alle sfilate

Ecco alcuni dei migliori luoghi da cui ammirare i carri allegorici e scattare foto spettacolari:

  • Lungomare Amendola → Perfetto per chi vuole godersi la sfilata con il mare sullo sfondo.

  • Anfiteatro del Porto Turistico → Qui si tengono gli spettacoli conclusivi e le premiazioni.

  • Piazza Raffaele D’Amato → Un’ottima zona per chi desidera una visione centrale del corteo.

  • Balconi e terrazze dei locali sul lungomare → Ideale per chi preferisce una vista dall’alto.

Consigli per le famiglie e i bambini

Se viaggi con bambini, ti consigliamo di arrivare in anticipo e posizionarti vicino al Family Village in Via Nuova Chiunzi, un’area dedicata ai più piccoli con spettacoli di animazione, mascotte e laboratori creativi.

Le sfilate saranno accompagnate da musica dal vivo, performance teatrali e spettacoli di danza, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.

Come arrivare e dove parcheggiare per il Carnevale di Maiori

Partecipare al Gran Carnevale di Maiori 2025 è un’esperienza indimenticabile, ma per evitare problemi di traffico e trovare parcheggio senza stress, è utile pianificare il viaggio in anticipo.

Arrivare a Maiori in auto

Maiori è facilmente raggiungibile in auto da diverse località:

  • Da Napoli → Prendi l’autostrada A3 Napoli-Salerno, esci a Vietri sul Mare e prosegui lungo la SS163 Costiera Amalfitana fino a Maiori.
  • Da Salerno → Segui la SS163 Costiera Amalfitana (circa 20 km).
  • Da Sorrento → Percorri la SS145 fino a Positano e poi la SS163 fino a Maiori (tragitto panoramico, ma con curve).

Durante il Carnevale, il traffico può essere intenso, quindi è consigliabile arrivare con largo anticipo. Ecco le principali aree di parcheggio:

  • Parcheggio Porto Turistico → Il più vicino al punto d’arrivo delle sfilate.
  • Parcheggio Piazza Raffaele D’Amato → Centrale e comodo per raggiungere il lungomare.
  • Parcheggio Via Nuova Chiunzi → Ideale per chi arriva in auto prima delle sfilate.
  • Parcheggi privati e hotel con posti auto riservati → Opzione da considerare per chi soggiorna a Maiori durante l’evento.

Se preferisci evitare l’auto, puoi raggiungere Maiori con:

  • Treni + autobus → Da Salerno, prendi un treno per Vietri sul Mare e poi un autobus della compagnia SITA in direzione Maiori.
  • Bus SITA da Napoli e Salerno → Linee dirette lungo la Costiera Amalfitana.
  • Navette locali → Disponibili nei giorni delle sfilate per facilitare gli spostamenti.

Pianificare con anticipo il viaggio ti permetterà di goderti il Carnevale senza pensieri, evitando il traffico e trovando il miglior posto per assistere alle sfilate!

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy