Nell’articolo vedremo quando si svolge il Carnevale di Montemarano 2025, quali sono gli eventi principali e cosa rende questa celebrazione così speciale.

18 Settembre 2025
Nell’articolo vedremo quando si svolge il Carnevale di Montemarano 2025, quali sono gli eventi principali e cosa rende questa celebrazione così speciale.
Il Carnevale di Montemarano è uno degli eventi più suggestivi e caratteristici della Campania, un’esplosione di colori, musica e tradizioni che ogni anno anima le strade di questo borgo in provincia di Avellino.
Famoso per la sua coinvolgente tarantella montemaranese, il Carnevale attira visitatori da tutta Italia, pronti a immergersi in un’atmosfera di festa autentica e a scoprire le radici di una tradizione che affonda le sue origini nei riti popolari più antichi.
Se ami le feste folkloristiche, la musica dal vivo e il divertimento all’aria aperta, questa è un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza unica nel cuore dell’Irpinia.
Le prime testimonianze documentate del Carnevale di Montemarano risalgono al XVIII secolo. Negli archivi parrocchiali della Cattedrale di Santa Maria Assunta, un documento del 1793-1794 attesta che Don Pasquale Toni, canonico dell’epoca, organizzava balli pubblici durante il Carnevale, partecipando attivamente alle danze con uomini e donne, suscitando lo “scandalo” della comunità locale.
Tuttavia, le origini della festa sono molto più antiche. Nel XVII secolo, il poeta e scrittore Giambattista Basile, che fu signore e governatore di Montemarano, contribuì a tramandare le radici pagane del Carnevale attraverso le sue opere.
Fino agli anni ’50 del Novecento, era tradizione che le famiglie più abbienti del paese aprissero le proprie case alle maschere, offrendo dolci e pietanze tipiche. Si ballava fino all’alba nei saloni eleganti, creando un’atmosfera di festa collettiva.
Uno dei personaggi più importanti è il Caporabballo, facilmente riconoscibile dal vestito bianco con mantellino rosso. Il Caporabballo guida le sfilate, imponendo la sua “autorità” con un bastone. Anticamente, questo ruolo veniva dato a chi nella vita quotidiana subiva soprusi, offrendogli la possibilità di “comandare” durante il Carnevale.
Il Carnevale di Montemarano 2025 avrà ufficialmente inizio venerdì 28 febbraio, con una serie di eventi che animeranno il suggestivo borgo irpino per diversi giorni. Questa celebrazione, nota per il suo carattere spontaneo e coinvolgente, si distingue per l’atmosfera unica creata dalla Tarantella Montemaranese, che accompagna ogni momento della festa.
Dopo l’apertura ufficiale, il Carnevale entrerà nel vivo con sfilate, balli e spettacoli popolari, culminando con il Martedì Grasso, quando l’intera comunità si riunirà per un’ultima grande giornata di festa. Il momento più simbolico della manifestazione si svolgerà domenica 9 marzo 2025, con la celebrazione della Morte del Carnevale, una rappresentazione suggestiva che segna la fine dei festeggiamenti e l’inizio della Quaresima.
Durante queste giornate, le strade di Montemarano si trasformeranno in un teatro a cielo aperto, con gruppi folkloristici, strumenti tradizionali e danze coinvolgenti, in un’esplosione di musica e allegria.
Se desideri vivere un’esperienza autentica tra musica, folklore e tradizione, il Carnevale di Montemarano è un evento da non perdere!
Il Carnevale di Montemarano 2025 si svolgerà tra fine febbraio e inizio marzo, con una serie di eventi che animeranno il borgo per più giorni. Ogni giornata sarà caratterizzata da sfilate, musica e balli, con la Tarantella Montemaranese a fare da protagonista, accompagnata dai suoni di organetti, tamburelli e ciaramelle.
Ecco il programma dettagliato dell’evento:
📅 Venerdì 28 febbraio 2025
🎭 Apertura ufficiale del Carnevale con le prime esibizioni dei gruppi folkloristici
🎶 Concerti di musica tradizionale e spettacoli itineranti nelle vie del centro
📅 Sabato 1 marzo 2025
🥁 Sfilate delle maschere tradizionali lungo le strade del borgo
💃 Balli popolari in piazza con la Tarantella Montemaranese
📅 Domenica 2 marzo 2025
🎊 Grande festa di Carnevale con musica dal vivo, esibizioni e danze
🎭 Spettacoli teatrali e performance artistiche
📅 Lunedì 3 marzo 2025
🎶 Serata dedicata alla tradizione con racconti e canti popolari
🥁 Laboratori di strumenti musicali tipici per adulti e bambini
📅 Martedì 4 marzo 2025 – Martedì Grasso
🎭 Sfilata conclusiva del Carnevale con gruppi mascherati e bande musicali
💃 Festa popolare in piazza con musica fino a tarda notte
📅 Domenica 9 marzo 2025 – La Morte del Carnevale
⚰️ Rappresentazione della Morte del Carnevale, con il corteo funebre simbolico
🔥 Chiusura dei festeggiamenti con danze e fuochi rituali
Dove: Centro storico di Montemarano
Quando: Tutti i giorni, dal 28 febbraio al 9 marzo
La Tarantella Montemaranese è l’anima del Carnevale, un ballo travolgente che accompagna ogni momento della festa. Le strade del borgo diventano una pista da ballo a cielo aperto, dove gruppi di danzatori si muovono in cerchio al ritmo frenetico di organetti, tamburelli e ciaramelle.
Curiosità: La Tarantella Montemaranese si distingue dalle altre tarantelle per il suo ritmo accelerato e il coinvolgimento spontaneo di chiunque voglia unirsi alla danza.
Dove: Vie del centro storico
Quando: Sabato 1 marzo, dalle ore 16:00
Uno degli appuntamenti più attesi è la sfilata delle maschere tradizionali, in cui i partecipanti indossano costumi tipici del Carnevale montemaranese. Tra le figure più rappresentative troviamo:
Dove: Piazza principale di Montemarano
Quando: Domenica 2 marzo, dalle ore 21:00
La notte di domenica è dedicata alla musica popolare e alle danze tradizionali, con gruppi folkloristici e suonatori che si alternano sul palco. Le piazze si riempiono di:
Dove: Vie e piazze del borgo
Quando: Martedì 4 marzo, dalle ore 17:00
Il Martedì Grasso è il giorno più atteso del Carnevale, con una grande sfilata di maschere, carri e gruppi folkloristici. L’evento si conclude con una festa popolare in piazza, tra canti, balli e degustazioni di piatti tipici.
Un ultimo giorno di eccessi e allegria prima della fine del Carnevale!
Dove: Centro storico
Quando: Domenica 9 marzo, dalle ore 18:00
L’evento che conclude il Carnevale di Montemarano è la suggestiva Morte del Carnevale, un’antica rappresentazione satirica in cui una bara simbolica viene portata in processione per le strade del paese. Questo rito segna la fine dei festeggiamenti e l’inizio della Quaresima, in un misto di ironia e tradizione.
Curiosità: La bara viene accompagnata da un corteo funebre di figuranti che piangono teatralmente la fine della festa, mentre la musica della Tarantella continua a suonare.
Partecipare al Carnevale di Montemarano significa immergersi in una festa autentica e coinvolgente. Ecco alcune delle migliori esperienze da vivere durante i giorni di celebrazione:
Se desideri partecipare al Carnevale di Montemarano 2025 e hai bisogno di maggiori informazioni su eventi, orari e servizi, ecco alcuni contatti e risorse utili per organizzare al meglio la tua esperienza:
Comune di Montemarano
Pro Loco Montemarano (Per informazioni su eventi e tradizioni)
Turismo Campania (Per suggerimenti su alloggi, ristoranti e attrazioni vicine)
Potrebbe anche interessarti: