Nell’articolo vedremo la storia e le caratteristiche di questo lago, oltre alle attività che si possono svolgere in questa affascinante destinazione del Sannio.

18 Settembre 2025
Nell’articolo vedremo la storia e le caratteristiche di questo lago, oltre alle attività che si possono svolgere in questa affascinante destinazione del Sannio.
Il Lago di Telese, situato nel comune di Telese Terme, in provincia di Benevento, è una meraviglia naturale che attrae visitatori in cerca di relax, sport all’aria aperta e contatto con la natura. Questo specchio d’acqua di origine carsica è noto per la sua bellezza incontaminata, per le acque cristalline e per l’atmosfera tranquilla che lo circonda.
Il Lago di Telese ha un’origine affascinante che affonda le radici in un evento naturale avvenuto nel Medioevo. Si ritiene, infatti, che il lago si sia formato in seguito a un violento terremoto nel 1349, che causò il sprofondamento di una vasta area del territorio circostante. Questo fenomeno geologico portò alla creazione di una cavità naturale che, riempiendosi d’acqua, diede origine al lago che oggi conosciamo.
Nei secoli successivi, il Lago di Telese divenne un punto di riferimento per la comunità locale, non solo per la sua bellezza paesaggistica ma anche per la presenza di sorgenti termali nelle vicinanze, che contribuirono allo sviluppo della vicina località di Telese Terme. Oggi, il lago è considerato una delle attrazioni naturali più affascinanti della Campania, unendo storia, natura e benessere.
Il Lago di Telese è un lago di origine carsica, formatosi a seguito del cedimento di una cavità sotterranea riempita poi dalle acque sorgive della zona. Questo fenomeno è comune nelle aree ricche di rocce calcaree, come il territorio sannita, dove l’erosione naturale ha creato negli anni un ecosistema unico e affascinante.
Una delle caratteristiche distintive del lago è la sua profondità, che può raggiungere circa 20 metri in alcuni punti. Le sue acque sono di un colore verde intenso, dovuto alla presenza di alghe e alla particolare composizione minerale del fondo. Inoltre, il lago è circondato da una vegetazione rigogliosa che contribuisce a creare un microclima favorevole alla biodiversità, rendendolo un luogo ideale per il birdwatching e per chi ama le passeggiate nella natura.
Se cerchi un lago in Campania, il Lago di Telese è una destinazione perfetta per chi ama trascorrere del tempo all’aria aperta, offrendo numerose attività a contatto con la natura. Una delle esperienze più apprezzate è la passeggiata lungo il perimetro del lago, un percorso che permette di immergersi nel verde e di ammirare scorci suggestivi, ideali per gli amanti della fotografia.
Per chi preferisce un’esperienza più dinamica, il lago è il luogo perfetto per escursioni in bicicletta, grazie alla presenza di sentieri che si snodano nei dintorni. Le acque del lago, inoltre, sono ricche di fauna ittica, rendendolo una meta prediletta per gli appassionati di pesca sportiva.
Un’altra attività molto praticata è il birdwatching, grazie alla varietà di uccelli che popolano la zona, tra cui aironi, anatre e altre specie tipiche delle aree umide. Infine, per chi cerca un momento di totale relax, il lago è circondato da aree picnic immerse nella natura, perfette per una giornata in famiglia o con gli amici.
Il Lago di Telese è una destinazione molto apprezzata dagli amanti della pesca sportiva, grazie alla varietà di specie ittiche che popolano le sue acque. Tra i pesci più comuni si trovano carpe, tinche, persici reali e black bass, rendendo il lago una meta ideale sia per pescatori esperti che per principianti. La pesca qui è regolamentata, quindi è consigliabile informarsi in anticipo sulle norme locali per rispettare l’ecosistema e praticare questa attività in modo sostenibile.
Oltre alla pesca, il lago è un vero paradiso per il birdwatching. La zona circostante, ricca di vegetazione e specchi d’acqua tranquilli, è frequentata da diverse specie di uccelli acquatici e migratori. Tra le specie più avvistate ci sono aironi cenerini, garzette, anatre selvatiche e falchi di palude, che trovano nel Lago di Telese un ambiente perfetto per nidificare o sostare durante i periodi di migrazione.
Oltre alla bellezza naturale del lago, la zona circostante offre numerose attrazioni che meritano una visita.
Uno dei borghi a Benevento più famosi è Telese Terme, nota per le sue acque termali sulfuree dalle proprietà benefiche. Offrono trattamenti per il benessere e la salute, attirando visitatori da tutta Italia.
Gli amanti della storia e dell’archeologia possono visitare i resti dell’antica città romana di Telesia, con le sue mura megalitiche e i ruderi di edifici storici.
Per chi desidera immergersi ancora di più nella natura, nelle vicinanze si trova il Parco del Grassano, un’area verde attraversata da acque limpide, dove è possibile noleggiare canoe e fare picnic. Inoltre, è possibile assaggiare i piatti tipici della cucina beneventana.
Infine, per gli appassionati di borghi storici, vale la pena visitare San Salvatore Telesino, un piccolo paese ricco di storia, dove è possibile ammirare il suggestivo Eremo di Santa Maria della Strada.
Il Lago di Telese si trova nel comune di Telese Terme, in provincia di Benevento, ed è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.