Gli 8 posti più romantici di Napoli da vivere con la tua metà

Napoli è una città che incanta con la sua storia millenaria, le tradizioni affascinanti e i luoghi romantici. Per le coppie in cerca di momenti intimi e speciali, la città partenopea offre una varietà di posti romantici e luoghi suggestivi ideali per vivere momenti magici e indimenticabili. In questo articolo, esploreremo i posti più belli di Napoli, perfetti per gli innamorati che vogliono immergersi negli angoli incantevoli della città.

Indice

Quali sono i posti più romantici di Napoli? Scopriamoli insieme

Castel dell’Ovo e Borgo Marinari

Il Castel dell’Ovo, situato sull’antico isolotto di Megaride, è uno dei posti più famosi e romantici di Napoli. Questa storica fortificazione, la più antica della città, deve il suo nome a una leggenda affascinante: si narra che il poeta Virgilio nascose un uovo magico nelle sue fondamenta, il cui destino era legato a quello del castello e della città stessa. Oggi, questo luogo rappresenta uno dei posti più belli di Napoli, perfetto per una passeggiata romantica.

Dal Castel dell’Ovo, le terrazze panoramiche regalano viste uniche sul Golfo di Napoli, con il Vesuvio che si staglia all’orizzonte e le luci del lungomare che scintillano al calar del sole. È uno dei luoghi romantici a Napoli da non perdere, dove il tramonto crea un’atmosfera magica, perfetta per foto ricordo o momenti speciali.

Come arrivare al Castel dell’Ovo e Borgo Marinari

Raggiungere il Castel dell’Ovo è semplice:

  • In auto, parcheggiate lungo Via Partenope o nelle aree limitrofe.
  • Con i mezzi pubblici, prendete gli autobus R2 o 140 che fermano nelle vicinanze.
  • Se vi trovate già sul Lungomare Caracciolo, una passeggiata di pochi minuti vi condurrà direttamente al castello.

L’accesso al Castel dell’Ovo è gratuito, ma verificate gli orari di apertura, specialmente durante i fine settimana o i festivi.

Il Borgo Marinari

Ai piedi del castello si trova il Borgo Marinari, un antico villaggio di pescatori trasformato in una zona vivace e raffinata. Qui potrete passeggiare lungo le banchine, osservare le barche attraccate e godervi l’atmosfera tranquilla e romantica di questo luogo unico.

Il Borgo Marinari offre diversi ristoranti e caffè perfetti per una cena a lume di candela. Tra i locali più rinomati:

  • Transatlantico: un ristorante elegante che propone piatti di pesce fresco con una vista spettacolare sul mare.
  • La Scialuppa: famoso per le sue specialità di mare, è il luogo ideale per chi cerca un pasto tradizionale napoletano.
  • Caffè del Borgo: perfetto per un aperitivo o un dessert, con tavolini all’aperto e una vista incantevole.

Dopo la visita al Castel dell’Ovo, potrete prolungare la serata con una passeggiata lungo il Lungomare Caracciolo, uno dei luoghi più belli di Napoli per ammirare le luci della città riflesse nel mare. Se desiderate immergervi ancora di più nella cultura locale, potete visitare il vicino Piazza del Plebiscito, un altro luogo romantico che offre un’atmosfera magica, soprattutto di sera.

Con la sua storia affascinante, i panorami spettacolari e l’atmosfera tranquilla, il Castel dell’Ovo e il Borgo Marinari rappresentano una tappa imperdibile per chi cerca posti romantici a Napoli dove vivere momenti indimenticabili.

Belvedere di San Martino

Tra i luoghi più belli di Napoli, il Belvedere di San Martino, situato sulla collina del Vomero, offre una vista mozzafiato sulla città e sul Golfo di Napoli. Questo punto panoramico, che si trova nei pressi della Certosa di San Martino, è uno dei posti preferiti dalle coppie che cercano un angolo tranquillo e romantico per ammirare la bellezza partenopea dall’alto.

Dalla terrazza del Belvedere si apre una vista unica che abbraccia il centro storico, il Vesuvio, le isole di Capri, Ischia e Procida, fino a spingersi verso la costa amalfitana. È un luogo perfetto per scattare foto ricordo, respirare la storia di Napoli e condividere momenti speciali con il proprio partner.

Come arrivare al Belvedere di San Martino

Raggiungere il Belvedere di San Martino è semplice:

  • In funicolare: prendete la funicolare da Piazza Montesanto o da Chiaia e scendete alla fermata “Morghen”. Da qui, una breve passeggiata vi porterà al belvedere.
  • In auto: seguite le indicazioni per il Vomero e parcheggiate nelle vicinanze. Tuttavia, il traffico può essere intenso, quindi si consiglia l’uso dei mezzi pubblici.
  • A piedi: per chi ama camminare, il percorso dalle Rampe del Petraio offre un’esperienza unica, con viste spettacolari lungo il tragitto.

Il Vomero, il quartiere che ospita il Belvedere, è noto per la sua atmosfera elegante e i suoi spazi verdi. Dopo aver ammirato il panorama, potrete:

  • Visitare la Certosa di San Martino, un monastero storico che conserva opere d’arte e una delle collezioni di presepi più famose al mondo.
  • Passeggiare nei Giardini di Villa Floridiana, un’altra oasi verde con vista sul golfo.

Se visitate il Belvedere di San Martino al tramonto, assisterete a uno spettacolo di colori che rendono questo uno dei posti più romantici di Napoli. Con il calar della sera, la città si accende di luci che si riflettono sul mare, creando un’atmosfera magica.

Il Belvedere di San Martino è più di un semplice punto panoramico: è un luogo dove la bellezza di Napoli si unisce all’intimità del momento, rendendolo perfetto per chi desidera scoprire i posti romantici a Napoli. Con il suo panorama, la tranquillità e la vicinanza a luoghi di interesse storico e culturale, rappresenta una tappa imperdibile per le coppie in visita alla città.

Parco Virgiliano

Il Parco Virgiliano, situato nel quartiere di Posillipo, è uno dei posti più belli di Napoli per una passeggiata romantica immersi nella natura. Questo parco panoramico, noto anche come “parco della rimembranza”, offre una serie di terrazze che regalano viste spettacolari sul Golfo di Napoli, le isole di Capri, Ischia e Procida, e la Penisola Sorrentina.

Ogni terrazza del parco è un balcone affacciato su un diverso angolo del paesaggio napoletano. È uno dei luoghi più romantici di Napoli, ideale per ammirare il tramonto o per una pausa rilassante lontano dal caos cittadino. Il contrasto tra il verde del parco e l’azzurro del mare rende questo posto unico e affascinante.

Come arrivare al Parco Virgiliano

Il Parco Virgiliano è facilmente raggiungibile:

  • In auto: seguite le indicazioni per Posillipo e parcheggiate nelle vicinanze del parco. È disponibile un ampio parcheggio gratuito.
  • Con i mezzi pubblici: l’autobus 140 parte dal centro città e vi lascia a pochi passi dall’ingresso del parco.
  • A piedi o in bici: se amate camminare o pedalare, potete raggiungere il parco percorrendo il suggestivo percorso lungo via Posillipo.

Dove fermarsi e cosa fare

Il parco è perfetto per una passeggiata tranquilla tra alberi e terrazze panoramiche. Oltre a godervi il panorama, potrete:

  • Fermarvi in uno dei numerosi punti ombreggiati per un picnic.
  • Ammirare il Vesuvio e le isole, magari scattando qualche foto ricordo.
  • Visitare il vicino Cimitero delle Fontanelle o il suggestivo Parco sommerso di Gaiola, entrambi luoghi unici per esplorare la storia e la natura di Napoli.

Dove mangiare nei pressi del Parco Virgiliano

Dopo la visita, potrete concludere la giornata in uno dei ristoranti nei pressi del parco:

  • La Fattoria di Posillipo: un ristorante immerso nel verde che offre piatti tipici napoletani, perfetto per una cena intima.
  • Ristorante Cala la Pasta: ideale per un pasto più informale, con piatti di pesce fresco e vista sul mare.
  • Pasticceria Moccia: fermatevi qui per un dolce o un caffè prima di rientrare in città.

Il Parco Virgiliano è uno dei posti più belli di Napoli da visitare al tramonto. I colori caldi del sole che si riflettono sul mare creano un’atmosfera unica, ideale per un momento romantico indimenticabile.

Tra natura rigogliosa, panorami mozzafiato e angoli tranquilli, il Parco Virgiliano è un vero paradiso per le coppie che vogliono scoprire i posti romantici di Napoli. La sua combinazione di tranquillità e bellezza lo rende una meta imperdibile per chiunque visiti la città.

Finestrella di Marechiaro

Situata nel cuore dell’omonimo quartiere, la Finestrella di Marechiaro è certamente uno dei luoghi più romantici di Napoli. Questo piccolo balcone affacciato sul mare, con una vista mozzafiato sul Vesuvio e sul Golfo, è stato fonte di ispirazione per poeti e musicisti, come Salvatore Di Giacomo, che dedicò a questo angolo incantevole la celebre canzone napoletana “Marechiare”.

La Finestrella di Marechiaro è uno dei posti più belli di Napoli, grazie alla sua atmosfera senza tempo. Piccola ma ricca di fascino, è perfetta per una passeggiata a due o per fermarsi a godere del suono delle onde e della brezza marina. Qui, la poesia si intreccia con la bellezza naturale, rendendo ogni momento magico e speciale.

Come arrivare alla Finestrella di Marechiaro

Raggiungere Marechiaro e la sua finestrella è semplice:

  • In auto: dirigetevi verso il quartiere Posillipo e seguite le indicazioni per Marechiaro. Nei pressi del borgo troverete aree di parcheggio a pagamento.
  • Con i mezzi pubblici: gli autobus delle linee 140 o 150 collegano il centro di Napoli con Posillipo. Una breve passeggiata vi condurrà alla finestrella.
  • A piedi: per gli amanti delle camminate, il percorso dal Parco Virgiliano verso Marechiaro è un’esperienza suggestiva, con scorci panoramici lungo il tragitto.

Il borgo di Marechiaro è una destinazione ideale per le coppie in cerca di tranquillità e fascino autentico. Dopo aver ammirato la Finestrella di Marechiaro, potrete:

  • Passeggiare lungo le stradine acciottolate del borgo, ammirando le piccole case di pescatori e il mare cristallino.
  • Noleggiare una barca per esplorare la costa e le calette nascoste della zona.
  • Fermarvi sulla spiaggia sottostante, dove potrete rilassarvi e godervi il sole.

Dove mangiare a Marechiaro

Il borgo è noto per i suoi ristoranti che offrono viste spettacolari e cucina di alta qualità:

  • Ristorante Al Faretto: una location storica che propone piatti di pesce fresco e specialità napoletane con una vista unica sul mare.
  • Ristorante Da Cicciotto: famoso per la sua atmosfera accogliente e i suoi sapori autentici, è il luogo perfetto per una cena romantica.
  • Chalet Marechiaro: ideale per un aperitivo o un dessert con vista sul golfo.

La Finestrella di Marechiaro è particolarmente suggestiva al tramonto, quando il cielo si tinge di colori caldi e il Vesuvio diventa una sagoma imponente all’orizzonte. La luce soffusa delle lanterne nel borgo aggiunge un tocco magico, rendendo questo uno dei posti romantici di Napoli più memorabili.

Con il suo mix di poesia, storia e bellezza naturale, la Finestrella di Marechiaro è una tappa imperdibile per chi cerca i posti più belli di Napoli dove vivere momenti romantici. La sua atmosfera unica vi regalerà ricordi indimenticabili.

Lungomare Caracciolo

Il Lungomare Caracciolo è uno dei luoghi più romantici di Napoli, amato da cittadini e turisti per la sua bellezza e tranquillità. Questa lunga passeggiata sul mare offre uno spettacolo mozzafiato che include il Vesuvio, l’isola di Capri e il maestoso Castel dell’Ovo, rendendolo uno dei posti più belli di Napoli per trascorrere momenti indimenticabili in coppia.

Lungo il Lungomare Caracciolo, si respira un’atmosfera di pace e bellezza. Qui, le coppie possono passeggiare mano nella mano, ammirando il mare che si estende fino all’orizzonte, mentre le luci della città e il profilo del Vesuvio creano un panorama da cartolina. È il posto perfetto per rilassarsi, chiacchierare e vivere un momento romantico, sia di giorno che di sera.

Come arrivare al Lungomare Caracciolo

Il Lungomare è facilmente accessibile da qualsiasi punto della città:

  • A piedi: se vi trovate nei pressi di Piazza del Plebiscito, una breve passeggiata vi condurrà direttamente al Lungomare.
  • Con i mezzi pubblici: gli autobus R2 e 140 fermano nelle vicinanze, permettendo un accesso rapido e comodo.
  • In auto: seguite le indicazioni per Via Partenope. Tuttavia, considerate che l’area è spesso pedonale, quindi potrebbe essere necessario parcheggiare nelle vicinanze.

Il Lungomare Caracciolo non è solo un luogo per passeggiare: offre numerose opportunità per fermarsi e godere di Napoli al meglio:

  • Visitate il Castel dell’Ovo, situato proprio all’inizio del Lungomare, e scoprite la storia millenaria di questa fortificazione.
  • Sedetevi su una delle panchine lungo il percorso per ammirare il panorama o leggere un libro.
  • Rilassatevi in uno dei giardini adiacenti, come la Villa Comunale, perfetti per una pausa verde.

Dove mangiare sul Lungomare Caracciolo

Il Lungomare è famoso anche per i suoi ristoranti e locali, ideali per una pausa romantica:

  • Ristorante Fresco: offre una cucina napoletana contemporanea con una vista spettacolare sul mare.
  • Ciro a Mergellina: un’istituzione per chi desidera gustare una pizza o un piatto di pesce fresco in un ambiente elegante.
  • Chalet Ciro: perfetto per un gelato artigianale o una sfogliatella al tramonto.

Il Lungomare Caracciolo dà il meglio di sé al tramonto, quando il cielo si tinge di sfumature calde e il Vesuvio si specchia nel mare. Le luci delle barche e quelle della città aggiungono un tocco di magia, trasformando questo luogo in uno dei posti romantici di Napoli più affascinanti.

Con la sua combinazione di viste spettacolari, atmosfera rilassante e opportunità di intrattenimento, il Lungomare Caracciolo rappresenta una meta perfetta per le coppie che vogliono scoprire i posti più belli di Napoli. È un luogo dove il mare e la città si incontrano, creando uno scenario da sogno per ogni momento romantico.

Rampe di Sant’Antonio a Posillipo

Le Rampe di Sant’Antonio a Posillipo, conosciute anche come le “Tredici discese di Sant’Antonio”, sono uno degli angoli più affascinanti di Napoli. Questo luogo storico, caratterizzato da una scalinata panoramica immersa nel verde, è perfetto per chi desidera scoprire una Napoli più autentica e intima, lontana dal caos cittadino.

Percorrendo le Rampe di Sant’Antonio, sarete avvolti da una vista spettacolare che si apre sul Golfo di Napoli, con il Vesuvio e l’isola di Capri che dominano l’orizzonte. Questo itinerario offre scorci romantici e tranquilli, ideali per una passeggiata in coppia o per una pausa rilassante all’ombra degli alberi.

Come raggiungere le Rampe di Sant’Antonio

Le Rampe di Sant’Antonio sono facilmente accessibili:

  • A piedi: il percorso parte da Via Posillipo e conduce verso il mare. È un itinerario suggestivo che vi permetterà di scoprire angoli nascosti e viste panoramiche uniche.
  • Con i mezzi pubblici: utilizzate l’autobus delle linee 140 o C21, che fermano nelle vicinanze dell’inizio delle rampe.
  • In auto: è possibile parcheggiare lungo le strade adiacenti, ma il consiglio è di proseguire a piedi per immergersi completamente nell’atmosfera del luogo.

Questo percorso non è solo un punto panoramico: offre molte opportunità per esplorare la bellezza nascosta di Napoli. Lungo il tragitto potrete:

  • Ammirare le eleganti ville storiche e le terrazze affacciate sul mare.
  • Fermarvi per una pausa nelle piccole piazzette che offrono una vista privilegiata sul Golfo.
  • Scoprire la chiesa di Sant’Antonio a Posillipo, un piccolo gioiello architettonico che domina la scalinata.

Dove fermarsi per mangiare

Nelle vicinanze delle Rampe di Sant’Antonio troverete diverse opzioni per una pausa golosa:

  • La Terrazza di Posillipo: un ristorante raffinato con cucina partenopea e una vista mozzafiato sul mare.
  • Trattoria L’Oasi Verde: perfetta per un pranzo informale a base di prodotti freschi e piatti della tradizione.
  • Bar Riviera: ideale per un caffè o un dolce da gustare all’aperto.

Le Rampe di Sant’Antonio a Posillipo diventano particolarmente suggestive al tramonto, quando il cielo si accende di colori caldi e il mare riflette le luci della città. È uno degli itinerari più romantici di Napoli, perfetto per vivere un momento di quiete e meraviglia.

Con la sua combinazione di storia, natura e viste panoramiche, questo luogo rappresenta un’autentica oasi di pace per chi vuole esplorare una Napoli meno conosciuta. Le Rampe di Sant’Antonio sono un tesoro nascosto, ideale per le coppie in cerca di angoli suggestivi e tranquilli dove vivere un’esperienza indimenticabile.

Giardini di Palazzo Reale

I Giardini di Palazzo Reale rappresentano uno degli spazi verdi più affascinanti di Napoli, perfetti per una pausa romantica lontano dal frastuono urbano. Situati accanto al maestoso Palazzo Reale, questi giardini combinano eleganza storica e natura rigogliosa, offrendo un’atmosfera serena e raffinata.

All’interno dei Giardini di Palazzo Reale, potrete passeggiare tra alberi secolari, siepi curate e fiori colorati, immersi in una cornice di quiete e armonia. Questo angolo di Napoli offre panorami incantevoli, con scorci sul mare e sul Vesuvio che si intravedono tra le fronde, rendendolo uno dei luoghi ideali per momenti intimi e rilassanti.

Come raggiungere i Giardini di Palazzo Reale

Raggiungere questo gioiello nel cuore della città è estremamente semplice:

  • A piedi: trovandosi in Piazza del Plebiscito, i giardini sono facilmente accessibili da chiunque passeggi nel centro storico.
  • Con i mezzi pubblici: le linee della metropolitana L1 e L2 fermano a pochi minuti di distanza, rispettivamente alle stazioni Municipio e Piazza Amedeo.
  • In auto: parcheggiate nei pressi di Piazza Trieste e Trento, da dove i giardini sono raggiungibili con una breve camminata.

Oltre a godervi una piacevole passeggiata, i Giardini di Palazzo Reale offrono diversi punti di interesse:

  • Il Belvedere: una terrazza panoramica che regala viste uniche sul Golfo di Napoli.
  • Il Teatro di Corte: un gioiello architettonico nascosto all’interno del Palazzo Reale, visitabile durante eventi e tour guidati.
  • Le Statue e le Fontane: disseminate lungo i viali, queste opere d’arte aggiungono un tocco di fascino e cultura alla vostra visita.

Nei dintorni dei giardini, troverete molti locali dove fermarvi per una pausa rigenerante:

  • Caffè Gambrinus: storico bar napoletano, perfetto per un caffè o una sfogliatella, con vista su Piazza del Plebiscito.
  • Ristorante Antonio e Antonio: ideale per un pranzo o una cena romantica a base di cucina partenopea, a pochi passi dal mare.
  • Gran Caffè La Caffettiera: un’opzione raffinata per un aperitivo o un dolce in un ambiente elegante.

I Giardini di Palazzo Reale sono particolarmente suggestivi al crepuscolo, quando le luci della città iniziano a illuminare Piazza del Plebiscito e il mare in lontananza. L’atmosfera intima e la bellezza del luogo lo rendono uno dei rifugi più tranquilli e affascinanti di Napoli, perfetto per un appuntamento speciale.

Con la sua miscela di eleganza, storia e natura, i Giardini di Palazzo Reale rappresentano una tappa imperdibile per chi cerca luoghi suggestivi e romantici nel cuore della città. È il posto ideale per vivere un momento di calma e bellezza in una cornice unica.

Certosa di San Martino

La Certosa di San Martino, situata sulla collina del Vomero, è uno dei gioielli culturali e panoramici di Napoli. Questo antico monastero, oggi trasformato in museo, offre un connubio perfetto tra arte, storia e una delle viste più belle della città. È un luogo ideale per chi desidera un’esperienza romantica immersa nella cultura.

Dalla terrazza della Certosa di San Martino, potrete ammirare un panorama mozzafiato che spazia dal centro storico di Napoli al Golfo, con il Vesuvio e le isole di Capri, Ischia e Procida che si stagliano all’orizzonte. Questo punto è perfetto per una pausa contemplativa o per scattare foto memorabili, rendendolo uno dei luoghi più affascinanti della città.

Come arrivare alla Certosa di San Martino

Raggiungere la Certosa è semplice e offre diverse opzioni:

  • Con la funicolare: prendete la funicolare Centrale da Via Toledo o la funicolare di Chiaia, entrambe vi porteranno alla fermata “Morghen”, a pochi minuti a piedi dalla Certosa.
  • A piedi: per chi ama camminare, il percorso dalle Rampe del Petraio è un itinerario unico, con viste panoramiche lungo il tragitto.
  • In auto: seguite le indicazioni per il Vomero e parcheggiate nelle vicinanze. Tuttavia, si consiglia l’uso dei mezzi pubblici per evitare il traffico.

La Certosa non è solo un luogo panoramico, ma anche un museo ricco di opere d’arte e storia:

  • Ammirate le collezioni di presepi napoletani, tra cui il famoso Presepe Cuciniello, un capolavoro di artigianato e tradizione.
  • Esplorate il chiostro grande, un’area di pace e bellezza architettonica.
  • Visitate la chiesa interna, decorata con affreschi e sculture che raccontano la storia e la spiritualità della Certosa.

Nei pressi della Certosa di San Martino, il Vomero offre numerose opzioni per una pausa romantica:

  • Pizzeria Olio a Crudo: una tappa perfetta per gustare una pizza napoletana in un ambiente informale.
  • Trattoria Vanvitelli: un ristorante tradizionale dove assaporare piatti della cucina partenopea.
  • Bar Miranapoli: ideale per un caffè o un aperitivo con una vista incantevole sulla città.

Visitare la Certosa di San Martino al tramonto è un’esperienza unica: il cielo si tinge di arancio e rosa, e la città sottostante si illumina gradualmente. Questo luogo unisce cultura, natura e un panorama che toglie il fiato, rendendolo uno dei rifugi più romantici e affascinanti di Napoli.

Con la sua posizione strategica, le sue ricchezze artistiche e la tranquillità che lo caratterizza, la Certosa di San Martino è una tappa obbligata per chi cerca luoghi incantevoli e rilassanti dove trascorrere momenti speciali.

Leggi anche:

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy